lunedì, aprile 12, 2010
Io sto con Emergency
giovedì, marzo 11, 2010
Tipicità delle diversità
sabato, marzo 06, 2010
Per te
"Sono commossa!!! Dopo tanti anni ti ho rivista su un social network ... Sei bellissima ... La tua cicatrice, "cucita" da papà R. ingrandendo la foto è ancora li e si vede benissmo ...
Oggi, ti ho "ritrovata" ... Sei bellissima!!! Non ti cercherò, non vorrei turbarti ... Ti aspettiamo.
Papà R. e mamma P.
"Mamma, sono bella io" ...
Cucciola, siamo qui ... Cercaci!! Trovaci ... Noi, NON ti abbiamo MAI abbandonata, sei sempre nei nostri cuori e nei nostri pensieri. Ricordiamo sempre quell'episodio in Austria, mentre cercavi di imparare a sciare. Il pomeriggio volevi sempre andare in piscina con Carla e Gianni.
venerdì, ottobre 23, 2009
Non basta il mugugno, andiamo a votare!

venerdì, settembre 11, 2009
寻找 (looking for) Qhynya C.

Usando le straordinarie possibilità del web, ecco il nostro appello a "Chang":
读后的S-格兰"找到了(也许)朋友",疯狂的人有想法,我对追踪亲爱的朋友,中国,qhynya,我们失去了追查从1998年或99的一系列的不幸情况下(你改变移动电话、电子邮件地址等)。 最后一次,我们觉得他(也许在2001年),在瑞士,但它是想又返回在中国,你/他/她已经在回顾意大利期间抽屉台。 毕业经济和贸易,他/她梦想能够去美国的主人,但很少取决于他/她的意愿。。。 已知完全随便再联合在我们的城市从波兰,当它还涉及他与丝,一个美丽期间,一个投标友谊是发达的地区已用了一起。 不言中的意大利,我们已经成功地使他感到,欢迎的小社会,我们的朋友。 这是高兴能够分享他/她的理想,但他
mercoledì, giugno 10, 2009
Post, partita e appello serio
giovedì, marzo 26, 2009
Saviano continua anche con noi!

venerdì, marzo 20, 2009
Siam solo 3: appello

mercoledì, marzo 18, 2009
Bambini invisibili

lunedì, febbraio 09, 2009
Rompiamo il silenzio: firmiamo!

domenica, gennaio 11, 2009
mercoledì, maggio 14, 2008
Aiutiamo Miranda

Vi chiediamo di aiutarci ad aiutarla aderendo alla sottoscrizione lanciata dai volontari di Gaylib Toscana in favore di Miranda, versando un contributo in qualsiasi ufficio postale sulla carta POSTEPAY N. 4023 6004 5718 7880 intestata a Luisella Audero, referente di GayLib Toscana.Le somme raccolte saranno consegnate a Miranda , tramite il suo avvocato, e serviranno per l’acquisto nel carcere di Livorno, in cui è attualmente detenuta, di vestiti e di generi di prima necessità.(Gionata).
giovedì, marzo 20, 2008
Nuova arte?
Già ho qualche perplessità sull'arte di M.Cattelan,ma non essendo un esperto il mio è un personalissimo giudizio. Ora però leggo che un certo Guillermo Habacuc Vargas, "artista" costaricano, è arrivato ad uccidere un cane "per arte", facendolo morire di fame e di sete. Se ci riuscite, date un'occhiata qui, troverete la documentazione fotografica e l'appello per impedire che ripeta la stessa crudeltà alla Biennale Centroamericana di Arte cui è stato invitato. L'appello però lo trovate anche qui: firmatelo. Sarebbe interessante capire cosa c'è in questa nuova presunta ricerca artistica, in cui non vedo altro che il bisogno di far parlare di sè, fingendo una rappresentazione del reale che è ricerca del peggio, quale forma sicura di provocazione. L'arte non è più rappresentazione del bello, ma nemmeno lo è del vero, perchè troppo chiaramente alla ricerca del sensazionale. Non stupisce che presunti artisti cavalchino il successo, meraviglia piuttosto il grande seguito che riscontrano puntualmente ad ogni esibizione. Questi nuovi pubblicitari (mi pare la definizione migliore) sembra abbiano compreso la fame di orrido e la assecondino con estrema facilità, non mancando certo infiniti spunti nella realtà. Viene da chiedersi come, quando e perchè l'orrendo abbia sostituito il bello nell'attrazione. L'agostiniano "Non possumus amare nisi pulchra" è sostituito dal "Non possumus amare nisi horrida": ma se alla bellezza si risponde con l'amore, all'orrido come si risponde, con l'odio? Una lettura attenta del fenomeno potrebbe offrire un interessante quadro sociologico e psicologico della nostra realtà, ma ho la sensazione che non ci sia nulla di buono in quello che potremmo scoprire.
Nella foto una bellezza classica, nella speranza attenui l'eventuale turbamento prodotto dal post.
mercoledì, marzo 19, 2008
Aprire al Mondo la campagna elettorale

«Gaza, Libano, Afghanistan, Tibet, Kosovo: la guerra e la politica estera hanno finalmente fatto irruzione nella campagna elettorale. Chiediamo alla Rai di proseguire questo dibattito in prima serata. I cittadini elettori hanno il diritto di conoscere quali sono le opinioni dei candidati sulle guerre in corso, sulle gravi crisi aperte e sulle difficili scelte che l’Italia dovrà compiere».
«Il mondo che si era voluto tenere fuori della porta è rientrato dalla finestra. Non si tratta solo di Gaza, Libano, Afghanistan, Kosovo e Tibet ma anche di Darfur, Somalia, Iraq, Cecenia, fame, sete, miseria, corsa al riarmo, pericolo nucleare, diritti umani, Europa, Onu, Nato. Il Parlamento e il Governo che eleggeremo il 13 e 14 aprile dovranno prendere importanti decisioni, interne e internazionali, che determineranno la vita o la morte di milioni di persone e che esporranno l’Italia a grandi rischi e responsabilità. Gli italiani non possono votare senza conoscere cosa intendono fare le diverse forze politiche: le loro priorità, le loro scelte, le loro decisioni».
«I problemi sono noti. Gli impegni dei nostri politici no! Gli italiani hanno diritto di sapere! La Rai deve svolgere il suo ruolo di servizio pubblico. La campagna elettorale si apra al mondo. Se ne discuta in prima serata».
Fin qui il testo dell'appello. Spiega poi Flavio Lotti, coordinatore della tavola della pace: «Abbiamo assunto questa iniziativa dopo le recenti uscite del centrodestra, che ha criticato alcuni aspetti della politica estera del governo Prodi, e la risposta del centrosinistra. Se i due schieramenti principali di questo confronto elettorale non hanno idee convergenti sulla politica estera, ciò significa che ciò ha una ricaduta negativa sia sulle politiche del nostro paese sulla scena internazionali sia sulla sicurezza stessa dell'Italia. E in questa situazione, il servizio pubblico radiotelevisivo deve avere la capacità di suscitare un dibattito serio e approfondito, come peraltro avviene in altri paesi europei».
lunedì, gennaio 28, 2008
Firmiamo subito per salvare 2 ragazzi iraniani

mercoledì, dicembre 05, 2007
Salviamo Makwan!
